Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:43 pm Oggetto: |
|
|
Vampire in Paradise ha scritto: | Domanda del giorno:
Perché nei film stranieri, quando compare un personaggio dichiaratamente italiano, parla sempre napoletano o siciliano  |
probebilmente perchè l'accento resta più in menteDo you live? Do you die? Do you bleed? For the fantasy... -the fantasy, 30stm
 |
|
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:44 pm Oggetto: |
|
|
Non distraetevi con domande banali  rispondete alla MIA domanda! |
|
|
|
|
|
|
|
Temari
«Principessa Guerriera»
Messaggi: 2053 Località : meravigliosa Sardegna
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:50 pm Oggetto: |
|
|
ma chi è che muove la testa a scatti? a me non vengon in mente.. |
|
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:51 pm Oggetto: |
|
|
Perché mio figlio chiama la tuta degli astronauti "La Nasa?"  |
|
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:51 pm Oggetto: |
|
|
Vampire in Paradise ha scritto: | Domanda del giorno:
Perché nei film stranieri, quando compare un personaggio dichiaratamente italiano, parla sempre napoletano o siciliano  |
Mica vero... in Sleuth (parlo della vecchia versione, non della recente), Michael Caine "rischia" qualche parola in genovese e, in Mary, Queen of Scotland, di John Ford, John Carradine sfodera un curioso accento modenese ("Non mi uZZidete, pietà !"), anche se il personaggio da lui interpretato, David Rizzio (o Riccio) era, in realtà , torinese. Le tre, quattro parole in presunto italiano che Nurejev sfoggia nel pessimo (ma esilarante, a suo modo) Valentino, di Ken Russell, sono invece chiaramente ispirate ai personaggi sovietici italofoni dell'immortale Il compagno Don Camillo.
In risposta alla domanda di Melian, propongo che la nostra cara amica sia costret... invitata a vedere L'enigma di Kaspar Hauser, di Werner Herzog e Il ragazzo selvaggio, di Truffaut. E poi venitemi a dire che non sono mai gentile con le signore! 
Ultima modifica di pick il Lun 03 Mar 2008 19:00 pm, modificato 3 volte in totale |
|
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:53 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbero quegli spiritelli della foresta nella Principessa Mononoke... quelli sono selvaggi e bimbeschi e muovono la testa a scatti, ma non sono mica umani !
http://www.kyngchaos.com/images/pics/kodama-morning.jpgNipote di Pick e Inkyfhrd !
Ultima modifica di Incantatore dalle 9 vite il Lun 03 Mar 2008 18:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Jesse Custer
«Dancer of Death»
Messaggi: 9196 Località : Ferrara / Jesi (AN)
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito. Non farò mai un'affermazione/domanda sul cinema finché lo Zio è nei paraggi
Grazie della delucidazione  Akira Kurosawa è più bello di voi.
Pick, guidaci tu! |
|
Fionn
«Hobbit»
Messaggi: 83 Località : Sextum lapis ab Urbe Janue
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 18:57 pm Oggetto: |
|
|
Melian ha scritto: | perchè nella gran parte dei film (fantasy spesso) dove appare il fancillo selvaggio, questo deve sempre muovere la testa a scatti? |
Fanciullo presumo...
Non so, probabilmente perchè avendo solo istinti animali, agisce come quei mammiferi che sono sempre sul chi vive e cercano di tenere d'occhio più direzioni per prevenire un attacco dei predatori. Mi viene in mente il "cane della prateria" ad esempio, ma anche il coniglio e la lepre.Ahi Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna. Perché non siete voi del mondo spersi? (Inf. XXXIII, 151-153) |
|
|
Inviato: Lun 03 Mar 2008 19:08 pm Oggetto: |
|
|
@Pick: Il film di Truffaut mi è toccato a scuola  e se non ricordo male non si muoveva come un passero nevrotico, del resto era stato allevato dai lupi e il film era più documentaristico.
@Fionn: Il fanciullo selvaggio tipicamente abita in una foresta dove non ci sono cani della prateria, nè viene allevato da conigli o lepri
Si vede che i registi li fanno muovere così per fare vedere che è davvero davvero selvaggio  |
|
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008 16:50 pm Oggetto: |
|
|
Perchè mio figlio chiama i cartoni animati "Ghitti"? E io, che sono Tenebra, altro non posso vedere se non la Luce, e perciò sono la Luce.
Quando qualcuno dice 'io non credo nelle fate' da qualche parte una fata ride e prepara il suo fucile. |
|
Fairfax
«Balrog»
Messaggi: 1309 Località : Vicenza
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008 17:11 pm Oggetto: |
|
|
uljanka ha scritto: | Perchè mio figlio chiama i cartoni animati "Ghitti"? |
Forse cerca di dire "State zitti!". In famiglia si narra che, quando tornavo dall'asilo, accendevo al tv per vedere Heidi e se i miei si avvicinavano cominciavo a dire "Zitti tutti!" |
|
|
Inviato: Mar 04 Mar 2008 17:21 pm Oggetto: |
|
|
mmm... ma lui chiama "Ghitti" anche le faccine del forum... E io, che sono Tenebra, altro non posso vedere se non la Luce, e perciò sono la Luce.
Quando qualcuno dice 'io non credo nelle fate' da qualche parte una fata ride e prepara il suo fucile. |
|
|